Coordinatore per la Sicurezza nei grandi Cantieri

Sicurezza Progettuale
Coordinamento Esecutivo
Documentazione
Archiviazione Digitale
Comunicazione
Sostenibilità
Automazione
Controllo Accessi
La Tecnologia al servizio del Cantiere
Il nostro approccio digitalizzato consente la raccolta, gestione, archiviazione ed elaborazione dei dati e dei documenti pertinenti, nonché delle attività di verifica associate. I nostri clienti possono usufruire di uno spazio di archiviazione dedicato e di verifiche automatizzate, garantendo il rispetto del GDPR e la condivisione sicura delle informazioni con committenti e figure autorizzate.

La nomina di un coordinatore per la sicurezza è obbligatoria per tutti i lavori che prevedono l’intervento di più imprese, così da garantire una gestione efficace della sicurezza e della salute sul lavoro. In caso di mancata designazione del coordinatore per la progettazione o per l’esecuzione dei lavori, le sanzioni possono includere l’arresto da 3 a 6 mesi o ammende pecuniarie. Oltre alle multe e all’arresto, le sanzioni per non aver nominato un coordinatore per la sicurezza possono includere responsabilità civile e penale in caso di incidenti sul lavoro, portare a cause legali costose, danni alla reputazione e interruzioni operative, influenzando negativamente la stabilità finanziaria e operativa dell’azienda.
Il Dott. Stefano Esposito, esperto in gestione di grandi opere e consulenza globale alle imprese, è un referente qualificato a cui le grandi società si affidano per la definizione degli aspetti strategici, organizzativi e burocratici.
Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP)
Nella fase di progettazione, redigiamo un layout dettagliato del cantiere, che include l’organizzazione delle aree di lavoro, le zone di carico e scarico, la viabilità per i mezzi, gli impianti e i depositi. Questo elaborato grafico è fondamentale per pianificare efficacemente tutte le attività e garantire la sicurezza durante tutte le fasi costruttive. Supportiamo inoltre le aziende nell’integrare le misure di sicurezza necessarie. Ciò include la selezione di tecnologie, materiali e tecniche costruttive che minimizzino i rischi per i lavoratori, con l’obiettivo di predisporre un ambiente di lavoro sicuro fin dall’inizio.