Skip to main content

Coordinatore per la Sicurezza nei grandi Cantieri

Attraverso la nomina di Coordinatore in fase di Progettazione ed Esecuzione dell’opera gestiamo i cantieri impiegando avanzati strumenti tecnologici e strategie mirate, garantendo alle aziende la piena aderenza al Titolo IV del D.Lgs 81/08 fornendo un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente
Collaboriamo strettamente con imprenditori edili e gestori di cantieri e con responsabili interni della sicurezza aziendale, offrendo consulenza, coordinamento ed implementazione di misure di sicurezza, nonché supervisione e redazione di documenti necessari, per garantire la piena conformità con le normative vigenti

Dott. Stefano Esposito

    Nominativo*

    Telefono

    Indirizzo eMail*

    Richiesta*

    Accettazione Privacy*
    Dichiaro di aver letto l’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento UE 16/679, di averla ben compresa e di prestare il consenso al trattamento dei miei dati personali.

    *risponderemo presto

    Il cantiere rappresenta uno degli ambienti lavorativi più complessi e pericolosi, caratterizzato da continui cambiamenti e una varietà di rischi.
    Con numerosi operatori coinvolti e condizioni che cambiano rapidamente, la sicurezza diventa una priorità assoluta.
    In questo contesto, un’accurata analisi dei rischi è essenziale.
    L’operato di un Coordinatore per la Sicurezza, supportato da tecnologia avanzata, è essenziale per ottimizzare le risorse, aumentare l’efficienza e prevenire gli infortuni sul lavoro

    Sicurezza Progettuale

    Ottimizzazione preventiva
    Integriamo misure di sicurezza nella progettazione, selezionando materiali e tecniche che riducano i rischi, garantendo un ambiente di lavoro sicuro sin dall’inizio

    Coordinamento Esecutivo

    Gestione sul campo
    Il CSE verifica l’applicazione delle misure di sicurezza, coordina l’installazione delle attrezzature di protezione e assicura la formazione dei lavoratori

    Documentazione

    Conformità e Aggiornamento
    Redigiamo e gestiamo documenti essenziali come il Piano di Sicurezza e il Giornale di Cantiere, tenendo aggiornata e completa tutta la documentazione per assicurare la conformità alle normative e ai requisiti legali

    Archiviazione Digitale

    Documenti Sempre Ordinati
    Facilitiamo e velocizziamo la gestione e l’archiviazione dei documenti attraverso sistemi digitali, eliminando l’uso eccessivo di carta e migliorando l’accessibilità

    Comunicazione

    Interazione Semplificata
    Semplifichiamo la comunicazione tra gli addetti ai lavori, garantendo che le informazioni siano trasmesse in modo chiaro e tempestivo, riducendo così gli errori e le incomprensioni

    Sostenibilità

    Minore Impatto Ecologico
    Contribuiamo a diminuire l’impatto ambientale riducendo l’utilizzo di carta e promuovendo pratiche di lavoro sostenibili, a beneficio dell’ambiente

    Automazione

    Procedure Semplificate
    Utilizziamo l’intelligenza artificiale per automatizzare le procedure, migliorando l’efficienza operativa e riducendo il margine di errore umano nei processi di cantiere

    Controllo Accessi

    Sicurezza Rafforzata
    Aumentiamo il livello di controllo sulla conformità e sulle persone che accedono al cantiere, implementando sistemi di verifica avanzati che garantiscono sicurezza e compliance

    La Tecnologia al servizio del Cantiere

    Offriamo soluzioni innovative per la gestione della sicurezza nei cantieri, utilizzando tecnologie avanzate e intelligenza artificiale
    In particolare, adottiamo l’uso di badge digitali per monitorare l’accesso e garantire la sicurezza delle maestranze. La piattaforma digitale online che adottiamo è progettata per la gestione diretta e autonoma di anagrafiche, documenti e comunicazioni online relative alla sicurezza nei cantieri

    Il nostro approccio digitalizzato consente la raccolta, gestione, archiviazione ed elaborazione dei dati e dei documenti pertinenti, nonché delle attività di verifica associate. I nostri clienti possono usufruire di uno spazio di archiviazione dedicato e di verifiche automatizzate, garantendo il rispetto del GDPR e la condivisione sicura delle informazioni con committenti e figure autorizzate.

    Tecnologia nei Cantieri
    Accesso Cantiere Badge
    Badge Cantiere
    HSE Manager Stefano Esposito
    Il Decreto Legislativo 81/08 stabilisce che il committente o il responsabile dei lavori deve assicurare la conformità alle normative di sicurezza nei cantieri
    È loro dovere implementare misure preventive contro gli incidenti e fornire i necessari dispositivi di protezione individuale

    La nomina di un coordinatore per la sicurezza è obbligatoria per tutti i lavori che prevedono l’intervento di più imprese, così da garantire una gestione efficace della sicurezza e della salute sul lavoro. In caso di mancata designazione del coordinatore per la progettazione o per l’esecuzione dei lavori, le sanzioni possono includere l’arresto da 3 a 6 mesi o ammende pecuniarie. Oltre alle multe e all’arresto, le sanzioni per non aver nominato un coordinatore per la sicurezza possono includere responsabilità civile e penale in caso di incidenti sul lavoro, portare a cause legali costose, danni alla reputazione e interruzioni operative, influenzando negativamente la stabilità finanziaria e operativa dell’azienda.

    Il Dott. Stefano Esposito, esperto in gestione di grandi opere e consulenza globale alle imprese, è un referente qualificato a cui le grandi società si affidano per la definizione degli aspetti strategici, organizzativi e burocratici.

    Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP)

    Il CSP è responsabile della sicurezza durante la fase di progettazione di un’opera. Il suo compito è quello di integrare le misure di sicurezza fin dalle prime fasi del progetto, considerando i vari rischi che potrebbero verificarsi durante l’esecuzione dei lavori. Questo include la scelta di tecnologie, materiali e tecniche di costruzione che minimizzino i rischi per i lavoratori.

    Nella fase di progettazione, redigiamo un layout dettagliato del cantiere, che include l’organizzazione delle aree di lavoro, le zone di carico e scarico, la viabilità per i mezzi, gli impianti e i depositi. Questo elaborato grafico è fondamentale per pianificare efficacemente tutte le attività e garantire la sicurezza durante tutte le fasi costruttive. Supportiamo inoltre le aziende nell’integrare le misure di sicurezza necessarie. Ciò include la selezione di tecnologie, materiali e tecniche costruttive che minimizzino i rischi per i lavoratori, con l’obiettivo di predisporre un ambiente di lavoro sicuro fin dall’inizio.

    Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione dei lavori (CSE)

    Il CSE assume il controllo nella fase di realizzazione dell’opera, verificando che le misure di sicurezza previste nella fase di progettazione vengano effettivamente applicate sul campo. Coordina tutte le attività relative alla sicurezza sul cantiere, supervisionando i vari aspetti pratici, dalla corretta installazione delle attrezzature di sicurezza alla formazione e all’informazione dei lavoratori.
    Durante la fase di esecuzione, come Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione dei lavori (CSE), supervisioniamo l’installazione e l’uso delle attrezzature di sicurezza e garantiamo che tutti i lavoratori ricevano la formazione e le informazioni necessarie per lavorare in sicurezza. Per la fase esecutiva, implementiamo soluzioni tecnologiche come l’uso di badge e tornelli in aree strategiche del cantiere, supervisionate anche dalla presenza di personale addetto alla sicurezza. Questo sistema ci permette di monitorare gli accessi e di ridurre il rischio di lavoro irregolare, supportando la figura del Coordinatore di Sicurezza nei momenti in cui non è presente fisicamente in cantiere
    Collaboriamo strettamente con imprenditori edili, gestori di cantiere e responsabili interni di sicurezza, offrendo consulenze mirate per garantire che tutte le operazioni siano svolte in conformità con le normative vigenti
    Hai dubbi o vorresti più informazioni?
    Contattaci per servizi di Coordinamento della Sicurezza, operiamo a Roma ma siamo disponibili a raggiungervi ovunque sia necessario. Organizzeremo rapidamente un sopralluogo per offrire una consulenza specifica e personalizzata.