Corso di Formazione per Datori di Lavoro

OBIETTIVI DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DATORI DI LAVORO
Gli obiettivi del corso per Datore di Lavoro posti dall’ Accordo Stato Regioni del 17 Aprile 2025 sono i seguenti:
- far acquisire le conoscenze e le competenze per esercitare il ruolo di datore di lavoro;
- far conoscere gli obblighi e le responsabilità penali, civili ed amministrative posti in capo al datore di lavoro e alle altre figure della prevenzione aziendale;
- illustrare il sistema istituzionale della prevenzione e il ruolo degli organi di vigilanza;
- far acquisire competenze utili per l’organizzazione e la gestione del sistema di prevenzione e protezione aziendale;
- illustrare gli strumenti di comunicazione più idonei al proprio contesto per un’efficace interazione e relazione.
FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER IL DATORE DI LAVORO: COSA CAMBIA
La vera novità introdotta dall’Accordo Stato-Regioni 2025 riguarda l’obbligo formativo per tutti i datori di lavoro, indipendentemente dal settore e dalle dimensioni aziendali.
CONTENUTI MODULO GIURIDICO-NORMATIVO
- Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori;
- L’identificazione e il ruolo del datore di lavoro in relazione al contesto organizzativo;
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs n°81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
- La delega di funzioni: condizioni e limiti;
- La responsabilità civile e penale del datore di lavoro;
- La responsabilità amministrativa ai sensi del D.Lgs n°231/2001 nel settore privato;
- I ruoli delle ASL, INL, VVF e Inail;
- Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.
CONTENUTI MODULO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SSL
- Le misure organizzative e gestionali di tutela ai sensi di quanto previsto dagli art.li 15 e art. 30 del d.lgs. n. 81/2008:
Modelli di organizzazione e gestione di tipo volontario; - Costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza;
- Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione.
CONTENUTI MODULO INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA ALLA SICUREZZA SUL LAVORO
- Logica dell’Intelligenza Artificiale: L’IA Generativa
- Strumenti comuni di AI: motori di ricerca, chatbot, traduttori
- Introduzione agli strumenti disponibili (ChatGPT, Claude, Gemini, Perplexity, Copilot, etc.)
- L’uso dell’IA nella Gestione del Rischio
- Utilizzare strumenti di IA per prevedere e prevenire incidenti ed implementare misure preventive
- L’IA nella individuazione delle misure di prevenzione e protezione
- L’uso dell’IA nella elaborazione delle procedure di sicurezza
- Stesura di DVR, DUVRI e POS con l’AI
- Impatto dell’intelligenza artificiale sui DPI
- La protezione dei dati personali dei lavoratori e l’integrazione con i sistemi esistenti
- Ricerca di leggi, norme, linee guida e altri riferimenti bibliografici
- Analisi e riassunto di norme e documenti tecnici
- Interpretazione di dati per la sicurezza sul lavoro
- Elaborazione di immagini per la prevenzione dei rischi
- Uso Etico e Consapevole dell’IA: BIAS, Privacy e Disinformazione
- L’IA come fattore di rischio per la salute dei lavoratori
- L’introduzione dell’IA in azienda: un cambio di mentalità
DOCENTI
Dott. Stefano Esposito: HSE Manager, formatore certificato BLSD,
coordinatore per la sicurezza nei cantieri (CSP e CSE), RSPP, e Lead Auditor per i sistemi di gestione.
Ing. Marcello Esposito: Esperto di Intelligenza Artificiale, Certificato ITS-AI, Docente di “Intelligenza Artificiale e Sistemi Esperti”
presso Università di Foggia, Consulente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per “Innovazione Digitale della PA – Intelligenza Artificiale”.
Potrebbe interessarti

Hai bisogno di Supporto?
Attraverso una Consulenza o un Sopralluogo possiamo aiutare la tua Azienda a raggiungere obiettivi di eccellenza verso elevati standard di sicurezza.